Web & Mobile : sito web vetrina , blog , onepage ,con layout responsive per tutti i device.

Che cos’è un sito vetrina?

Un sito web vetrina è un sito che rappresenta il tuo business.La sua missione principale è quella di riflettere l’immagine della tua azienda sul web e di lavorare sulla tua reputazione

Questa è la versione base di un sito web ,quindi ha anche un costo minore e funge da vetrina online di un’azienda.

Questa tipologia di sito è adatta alle attività che non vogliono utilizzare il sito web come strumento per aumentare le vendite.

Un sito vetrina, può anche essere graficamente bello grazie alla creazione di immagine uniche e al fotoritocco professionale ma è un sito che non viene solitamente aggiornato e ha la stessa funzione di una brochure ma online.

Inoltre, spesso questi siti hanno testi scritti in modo sbagliato .

I contenuti dei siti vetrina sono spesso frettolosi, poco curati e studiati. Non sono di valore e quindi non raggiungono efficacemente l’utente.

Che cos’è un blog?

Un blog, è un particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma anti-cronologica (dal più recente al più lontano nel tempo)

I tratti strutturali comuni ai blog riguardano principalmente il fatto che si tratta di “diari in rete”: i testi sono forniti di data e sono presenti sulla pagina web in ordine anticronologico (prima i messaggi più recenti) e la maggior parte delle volte sono introdotti da un titolo. I blog hanno talvolta qualche somiglianza con i wiki, nel modo in cui vengono gestiti gli aggiornamenti, favoriti i commenti dei lettori e stimolate le nascite di community. Quando qualcuno decide di mettere on line un blog si dice che apre il suo blog. Il singolo intervento (articolo, pensiero, contenuto multimediale, ecc.) inserito dall’autore del blog (blogger) si chiama post e l’applicazione utilizzata permette di creare i nuovi post identificandoli con un titolo topic, la data di pubblicazione e alcune parole chiave (tag).

Sito “One page”

Per sito one page si intende un sito web monopagina a scorrimento verticale in cui tutti i contenuti vengono condensati su un’unica pagina suddivisa in sezioni, generalmente collegate fra loro tramite link di ancoraggio.

Immediati, semplici e diretti i siti one page sono la scelta ideale per chi ha pochi contenuti da pubblicare e rispondono perfettamente ad una delle esigenze fondamentali del web: trovare quello che stiamo cercando nel minor tempo possibile.

I siti one page ad esempio sono perfetti per i ristoranti, i locali o le pizzerie. Quando cerchiamo online un posto dove passare la serata infatti, le informazioni che vogliamo ottenere sono poche: dove si trova il locale, com’è l’ambiente, che menu propone e i prezzi. Inoltre, è molto probabile che la ricerca di un ristorante venga fatta da uno smartphone proprio nel momento in cui stiamo cercando un luogo dove andare mangiare. In questi casi un sito one page a scorrimento verticale ci consentirà di visualizzare tutte le informazioni che stiamo cercando su un’unica pagina e ci offrirà una esperienza di navigazione più piacevole.

Sito “Responsive”

Recenti studi hanno dimostrato che in Italia il numero dei fruitori di Internet tramite dispositivi mobili ha superato quello delle persone che vi accedono mediante computer. Pertanto, se non si vuole correre il rischio di perdere un’ampia fetta di visitatori, è fondamentale che i siti web siano perfettamente visibili e facilmente navigabili anche da dispositivi come smartphone e tablet. Per raggiungere questo scopo è necessario basarsi sul Responsive Design ovvero una tecnica innovativa che consente alle pagine di un sito web di auto-adattarsi graficamente al dispositivo sul quale vengono visualizzate, al fine di fornire un’esperienza unica e su misura per tutte le tipologie di monitor e device.

Un sito responsive si basa sull’uso di una impaginazione grafica con griglie a proporzioni fluide, struttura e immagini flessibili e media queries CSS (fogli di stile) per adattare il layout all’ambiente nel quale il sito è visualizzato. Come risultato, i contenuti vengono disposti in modo da essere facilmente consultabili, riducendo al minimo le operazioni di ridimensionamento, scorrimento e spostamento di questi ultimi e mantenendo al tempo stesso l’usabilità e navigabilità del sito.